- Errore
Benvenuto in CineCult
Stolica @ Sarajevo Peace Event
Al Sarajevo Peace Event 2014 il documentario Stolica di Elisabetta Lodoli
Presentato con successo al 6° Festival del cinema dei diritti umani di Napoli e lo scorso marzo alla XXI edizione di Sguardi Altrove, festival di regia al femminile, Stolica/Sedia di Elisabetta Lodoli parteciperà il prossimo 8 giugno al grande evento per la Pace di Sarajevo, una tre giorni organizzata in occasione del centenario della Grande Guerra.
Il delicato e intimo ritratto diretto da Elisabetta Lodoli nasce dall’analisi di alcuni studiosi della trasformazione dei conflitti. Significativa è la proiezione a Sarajevo – luogo simbolo di diverse guerre tra cui quella nella ex Jugoslavia - nell’ambito dell’incontro per la pace fra i popoli.
La memoria degli ultimi di Samuele Rossi @MacaoRitorna a Milano dopo il tutto esaurito del 25 aprile al MIC La memoria degli ultimi di Samuele Rossi. A proporre il documentario è Macao, nuovo centro per le Arti, la Cultura e la Ricerca (Viale Molise, 68), che mercoledì 4 giugno alle ore 21 ospiterà il regista e Laura Francesca Wronowski, partigiana milanese protagonista. Il film verrà replicato sabato 7 e domenica 8 giugno, sempre alle ore 21. Per tutti gli spettacoli il costo è di 3€ e si può prenotare il proprio posto scrivendo una mail all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
AGPCI sul Decreto CulturaL’AGPCI si congratula con il Governo per l'approvazione del Decreto Cultura e stimola a nuovo e maggior coraggio nella direzione dell’innovazione dei processi produttivi. L’esito delle elezioni europee descrive un quadro nel quale l’Italia nei prossimi tempi avrà maggior peso in Europa, circostanza che può aiutare il nostro cinema a contare di più a livello internazionale. Dichiara Martha Capello, Presidente AGCPI: “l’Associazione è da tempo impegnata nel formulare nuove proposte per rendere il Tax Credit uno strumento sempre più utile ed efficace. Nostre sono le richieste di innalzamento dell'aliquota del tax credit interno dal 15% al 25%, di eliminazione del tetto massimo di investimento per singola impresa in casi di tax credit esterno e la proposta di defiscalizzare l’investimento privato diretto sulla distribuzione.”
Blue Jasmine senza barriereMartedì 20 maggio alle ore 20 presso lo Spazio Oberdan della Provincia di Milano nuovo appuntamento con Cinema senza Barriere. In programma Blue Jasmine di Woody Allen. Scarica il Da Bologna l’appello a superare le criticità del tradizionale circuito distributivo italiano con nuove formuleSi è svolto a Bologna lo scorso 9 maggio il convegno Liberare gli schermi, allargare il mercato, promosso da AGPCI e Cinema & Video International. I principali esponenti delle associazioni di categoria e dell’esercizio cinematografico nazionale si sono confrontati per provare ad individuare percorsi nuovi e complementari al tradizionale circuito distributivo italiano. Paolo Di Maira, Direttore di Cinema & Video International, rivista che con AGPCI ha promosso il convegno, dichiara: “I casi del Friuli Venezia Giulia hanno messo in luce il collo di bottiglia che determinati film incontrano del loro percorso distributivo. Queste criticità si sono rivelate anche un’opportunità per esplorare e discuter di nuove formule distributive. Credo infatti che questo lavoro non debba necessariamente essere concepito in alternativa ma a complemento della distribuzione tradizionale: si tratta infatti di un’attività di scouting e ricerca di nuovi spettatori. Per questo il senso di liberare gli schermi va nella direzione di allargare il mercato.”
|